Attività motoria adattata e compensativa per:
Attività motoria adattata e compensativa per:
Obesità: Condizione medica in cui si è accumulato del grasso corporeo in eccesso.
Diabete: Patologia cronica caratterizzata da iperglicemia (elevati livelli di zuccheri nel sangue):
Cardiopatie: Malattie croniche in cui la pressione del sangue nelle arterie della circolazione sistemica risulta elevata portando ad un aumento del lavoro da parte del cuore.
Queste patologie e condizioni cliniche hanno effetti estremamente negativi sulla salute, con una conseguente riduzione dell’aspettativa di vita.
Quindi è fondamentale capire quanto sia importante svolgere un piano di intervento personalizzato, mirato e costante nel tempo in modo da avere un attivazione metabolica dei grassi e:
“Miglioramento dell’efficienza contrattile del miocardio, diminuzione della pressione arteriosa sistolica e diastolica, migliore tolleranza allo sforzo fisico, miglioramento della funzionalità respiratoria, riduzione della massa adiposa, aumento del massimo consumo di ossigeno (VO2mac), aumento del metabolismo a riposo, autocontrollo volontario dell’apporto energetico e maggior consumo di carboidrati complessi e di fibra alimentare, riduzione della resistenza periferica all’insulina, riduzione della tendenza all’iperglicemia, aumento del metabolismo basale, attivazione del tessuto adiposo bruno (aumento della termogenesi), perdita di peso corporeo (minore massa grassa, maggiore massa magra), riduzione dei livelli plasmatici dei lipidi (meno trigliceridi, meno colesterolo totale, meno colesterolo LDL), aumento del colesterolo HDL, miglioramento della regolazione neuro endocrina (aumentano: adrenalina, noradrenalina, GH, glucagone, attività reninica, TSH, ACTH, beta-endorfine, miglioramento della mineralizzazione ossea, diminuito rischio di osteoporosi, diminuzione del rischio trombotico, miglioramento di ansia e depressione, miglioramento della sensazione di benessere e della qualità della vita”.