background12

Attivita’ motoria correttiva per bambini e adulti

La Ginnastica correttiva mira a limitare  l’evoluzione di difetti del portamento in cui siano manifesti i segni evidenti di alterazioni morfologiche strutturali, e a correggere squilibri muscolo-legamentosi che abbiano provocato alterazioni nella forma e nella funzione di uno o più distretti corporei.

Quindi è importante eseguire un attenta anamnesi e analisi posturale attraverso le quali è possibile evidenziare un’attitudine viziata.

Tramite la ginnastica correttiva si possono correggere i paramorfismi (difetti del portamento provocati dalla deviazione della colonna vertebrale sul piano sagittale e frontale). Queste alterazioni sono a carattere reversibile e migliorabili senza deformità strutturali a carico delle componenti ossee.

E’ indicata per bambini e adulti che presentano:

  • Scoliosi o atteggiamento scoliotico:

Condizione che implica una complessa curvatura laterale e di rotazione della colonna vertebrale, dovuti a muscoli atrofici ad un lato e muscoli ipertrofici dall’altro;

  • Dorso curvo, atteggiamento curvo (ipercifosi):

Accentuazione della curva fisiologica dorsale della colonna vertebrale, provoca uno schiacciamento anteriore delle vertebre e un danno respiratorio;

  • Ipercifosi lombare;
  • Spalle anteriorizzate;
  • Ginocchia valghe o vare.